Nella cinematografia, tutto iniziò con i fratelli Lumiere, che nel dicembre del 1895 proiettarono al pubblico una serie dipiccoli cortometraggi sulla vita quotidiana delle persone.
Il precinema si apre con:
-Teatro d'ombre: usato come strumento di educazione. Simbolo della cultura
cinese.
-Lanterna magica: usata per suggestionare il pubblico; venivano per lo più
utilizzate immagini di morte, teschi, fantasmi.
-Fantasmagoria: simulava il movimento avanti e indietro.
-Scatole ottiche: usata come attrazzione da fiera. Si vedevano attraverso alla
lanterna giardini, monumenti..
-Poliorama: permetteva di osservare l'effetto giorno e l'effetto notte.
-Panorama: definito come spettacolo per le masse; esso era un edificio
circolare, con al centro una pedana dove si aveva una vista a 360°.
-Diorama: era uguale al panorama, ma la pedana che stava al centro ruotava.


Dopo la morte di Niepce, J.L.M Daguerre, conoscendo i risultati di Niepce, proseguì i suoi esperimenti da solo fino ad arrivare nel 1837 con il primo dagherrotipo.
La notizia arrivò anche in Inghilterra, dove William Henry Fox Talbot, qualche tempo prima aveva eseguito gli stessi esperimenti di Daguerre con risultati simili. I suoi primi esperimenti furono i "photogenic drawings"; immagini negative di oggetti. Utillizzò anche le "mouse traps"; piccole camere oscure.
